XS.ZERO
L’XS.ZERO, è progettato con una circuitazione in pura Classe A ad alto guadagno, ovvero concepito senza la necessità di utilizzare un ulteriore stadio di preamplificazione.
Questa scelta progettuale, garantisce una migliore sinergia e resa timbrica anche in considerazione di minori stadi di amplificazione sul percorso del segnale del circuito, contenendo notevolmente le capacità parassite di contatto per interconnessione, tutto a vantaggio dell’intera articolazione dello spettro sonoro.


In Hi Fi, è consolidato il concetto che il minor numero di percorsi del segnale fondamentale, contenente il messaggio originale tra le varie sezione di un sistema di amplificazione, determinano una corretta emissione temporale dello spettro sonoro; ecco perché abbiamo deciso di progettare un sistema di amplificazione, atto a trattare segnali provenienti da sorgenti varie, utilizzando un unico stadio di guadagno con un’innovativa circuitazione denominata HCS (Harmonic Control System).
Tale circuitazione ha caratterizzato in modo univoco la resa timbrica e conseguentemente, l’articolazione dello stesso spettro sonoro. Una circuitazione che ha permesso di introdurre e trattare le componenti armoniche con una percentuale stabilita in fase di progettazione, con lo scopo di determinare il miglior risultato in termini timbrici e di prestazioni dell’intero sistema di amplificazione.
La circuitazione dello stadio finale è stata realizzata in simmetria complementare utilizzando tre coppie di transistor ”Darlington” ad alta corrente per ogni singolo canale, al fine di poter trattare carichi difficili senza alcun limite in termini di fattore di smorzamento e controllo dinamico e di articolazione dello spettro sonoro grave.
Lo stadio finale è provvisto di un ottimo sistema di protezione elettronico al fine di tutelare i diffusori ad esso collegati anche in considerazione delle correnti in gioco. La Sezione ingressi è caratterizzata dal fatto di contenere al suo interno anche un sofisticato stadio phono MM a fet con curva RIAA passiva di qualità notevole, ma anche da una scheda DAC specificatamente realizzata per gestire segnali sia Digitali elettrici del tipo SPDIF che USB ad alta risoluzione. La scheda, realizzata da Amanero, azienda leader nel settore, ha il compito di gestire file musicali in entrambi i formati DSD e PCM.
Ulteriori tre ingressi analogici completano il parco connessioni: uno di tipo bilanciato XLR a trasformatori e i restanti due, di tipo single-end con ottimi RCA da pannello.
Tutta la gestione del sistema di amplificazione è soggetta a microcontrollore, collocato sul pannello del frontale, con annesso display 128×64 Oled. A completamento, due encoder rotativi multifunzione e un telecomando a infrarossi.
Lo stesso sistema di controllo volume a 99 step con resistenze anti induttive di precisione è gestito dal microcontrollore, migliorando notevolmente la qualità del segnale analogico inviato alle stesse schede di amplificazione di ogni singolo canale.
Alimentazione separata
Infine un sistema molto curato di alimentazione separato, fornisce tutta l’alimentazione necessaria all’intero sistema di amplificazione; tale energia è suddivisa su tre trasformatori di alimentazione: due del tipo toroidale con un sistema di schermatura sofisticato atto a contenere in modo notevole il flusso disperso, incapsulati in contenitori e resinati per ogni singolo stadio di amplificazione e driver, mentre il terzo, progettato per gestire alimentazioni di servizio e relativi comandi di accensione.
Il sistema di alimentazione di ogni singolo canale è del tipo capacitivo induttivo con una capacità totale di ben 180.000 uF, mentre lo stadio driver utilizza un sofisticato circuito di stabilizzazione elettronica totalmente separato dallo stesso stadio finale, al fine di migliorare la resa timbrica e dinamica del sistema di amplificazione con un filtraggio totale di altri 20.000 uF.
Anche il sistema di alimentazione per lo stadio phono è indipendente da tutto il resto, utilizzando alimentazione stabilizzata elettronicamente con moduli Drok Dc step-down a bassissimo ripple e con carico induttivo capacitivo.
La sezione di alimentazione Digitale (DAC/USB) è indipendente e gestita separatamente da tutto il resto, con sistemi di stabilizzazione elettronica a stato solido con capacità di filtraggio notevoli.
Tutti questi accorgimenti circuitali determinano un notevole miglioramento in termini timbrici e di risoluzione di tutto lo spettro sonoro dell’intero sistema di amplificazione, garantendo una resa sonora vivida e un suono estremamente realistico, caratteristica dei migliori sistemi valvolari.
L’amplificatore è provvisto di Telecomando per gestione ingressi e controllo volume motorizzato ad infrarossi.

Potenza di uscita
2x 35W RMS su carico da 8 Ohm
2x 55W RMS su carico da 4 Ohm
2x 75W RMS su carico da 2 Ohm
Sensibilità
450mV per potenza massima su entrambi i canali
Impendenza d'ingresso
22 Kohm
Ingressi
1 XLR a trasformatori + 2 RCA alto livello
Ingresso Phono MM
2,5mV min per max uscita
Impedenze e capacità
selezionabili su 4 posizioni a scelta
Ingresso digitale SPDIF RCA
0,775 V eff. Ris. Max 24/192 Khz
Ingresso USB
Risoluzione 32 bit /384Khz PCM/ DSD nativi
Distorsione armonica
1,5% alla massima potenza con 1 KHz
Risposta in frequenza
10 hz – 60Khz +/- 1db
Rapporto S/N
100 db
Corrente in uscita max
60 A pp
Dimensioni e peso amplificatore
37L x 17H x 45P cm | circa 20kg
Dimensioni e peso alimentatore
37L x 17H x 45P cm | circa 25 kg
Dati soggetti a modifiche senza preavviso.