d

SCRIVICI A:

d

O CHIAMACI AL NUMERO:

Via Lombardia n.36/38
98124 Messina

Preamplificatore Phono a valvole in Classe A

PHS Ref.Zero

Lo sviluppo del progetto di questo particolare preamplificatore fono nasce dalla grande passione per la musica. Ascoltare la stessa tramite il mitico disco nero (vinile / LP) da una sensazione di grande realismo e fluidità di suono. Non dimentichiamo che è tra i pochi sistemi di registrazione e riproduzione del suono in formato totalmente analogico, ovvero non c’è alcuna compressione sullo stesso suono in quanto non esiste alcun sistema di conversione digitale in formato bit durante la lettura, ma bensì solo variazioni di segnali elettrici letti dal sistema puntina testina dello stesso giradischi utilizzato per riprodurre l’informazioni incise nei solchi degli stessi dischi in vinile quando lo stesso è stato inciso. Non bisogna comunque trascurare il fatto che per ottenere un suono di grande coerenza timbrica e fluidità ci sia bisogno di un ottimo sistema di lettura giradischi, braccio, testina e di conseguenza un ottimo preamplificatore fono. Questo progetto nasce dalla grande passione maturata in tanti anni di ascolto di musica dal vivo, la necessità di poter riprodurre in modo più fedele possibile tali sensazioni ha portato il nostro team a sviluppare tale progetto rispettando il più possibile l’informazione musicale incisa dalla stessa casa esecutrice rispettando anche la tipologia di equalizzazione scelta durante la stessa incisione, al fine di ottenere in fase di riproduzione la migliore qualità dell’incisione originale realizzata dalla migliori etichette nel campo mondiale. Ecco perché si è pensato anche di integrare al suo interno un sofisticato sistema di cambio curve di equalizzazioni fonografiche più famose ed utilizzate dalle migliori etichette discografiche del passato, al fine di poter dare vita durante la riproduzione di tali titoli alla più coerente timbrica decisa durante la fase di incisione e registrazione dell’opera stessa da parte delle stesse case discografiche del tempo. La scelta è ricaduta sulle curve RIAA / COLUMBIA/ RCA / EMI / DECCA, che dovrebbero ricoprire la maggior parte dei dischi storici incisi durante il secolo scorso e fino ai tempi nostri. La circuitazione di tale progetto è sviluppata attorno a tre stadi di guadagno in tensione ed ad uno stadio di uscita buffer a bassa impedenza in corrente, con trasformatori di uscita per la sezione bilanciata.

Il primo stadio ad alto guadagno in tensione realizzato con ben due doppi triodi 12AX7 (ECC83) per canale si interessa di gestire sia i segnali provenienti da testine MM che MC, selezionando tramite comando il guadagno impostato per i due differenti ingressi. Tra l’uscita in tensione di questo stesso stadio e l’ingresso del secondo stadio in tensione è stata inserita la scheda di controllo curve fonografiche gestita da un sofisticato sistema a microprocessore con lo scopo di creare un muting a rilascio graduale proprio al fine di evitare spiacevoli rumori di commutazione durante la fase di ascolto e selezione delle curve stesse.

Il secondo stadio in tensione è realizzato con un doppio triodo per canale 12AX7 o ECC83 con lo scopo di riportare il livello di uscita di tale sistema di amplificazione a livelli tali per cui la stessa registrazione non subisca deformazioni e perdite di informazione originarie, a questo stesso stadio è stato integrato anche un ulteriore possibilità di aumento di guadagno in tensione per testine MC con tensioni di uscita ancora più basse, denominato MCH, selezionabile dal commutatore posto sullo stesso frontale del preamplificatore. Ultimo stadio di amplificazione in corrente denominato buffer è stato realizzato con l’utilizzo di mosfet ad alta velocità di canale N con impedenza di uscita di qualche decina di 0hm, in modo da pilotare con facilità qualsiasi ingresso linea di preamplificatori o integrati vari.

Tutta la componentistica utilizzata è di ottima fattura, Brand importanti come Vishay, Panasonic, Amrg trans, Jantzen, Mundorf, fanno parte di tale progetto, anche i connettori di ingresso ed uscita sono realizzati con contatti in rame placcati oro e sono di ottima fattura. Nel pannello posteriore sono stati inseriti dei microswitch a levetta che danno la possibilità nel caso dell’ ingresso MM, di selezionare la capacità di carico tra un minimo di 100pf ad un massimo di 1000pF mantenendo il valore dell’impedenza fissa al valore di 47KOhm, mentre nel secondo ingresso denominato MC/ MCH un ulteriore blocco di 8 microswitch hanno il compito di selezionare il valore dell’impedenza corretta di carico da selezionare in base al gruppo testina ad esso collegata.Il range di valori scelti vanno da un minimo di 50 Ohm ad un massimo di 47 Kohm, tutto al fine di ottenere le migliori condizioni di adattamento tra la maggior parte di testine esistenti sul mercato di nuova e vecchia realizzazione con lo stesso preamplificatore. E’ chiaro che tali regolazioni sono state duplicate per entrambi i canali destro e sinistro con incisioni molto chiare per entrambi le funzioni. Un’altra sezione da non trascurare è il gruppo alimentazione, totalmente separato con un contenitore esterno in lamiera e plexiglass connesso al preamplificatore tramite un cordone con connettori multipolari maschio femmina a 19 poli.

Un sistema molto sofisticato suddiviso in due sezioni una sezione atta al raddrizzamento e stabilizzazione delle tensioni anodiche dei vari stadi di guadagno ed una sezione alimentazione raddrizzata e stabilizzata per le sezioni a bassa tensione dei filamenti dei triodi utilizzati nei vari stadi di guadagno. Tutte le tensioni sono raddrizzate e stabilizzate elettronicamente, la sezione filamenti dei tubi utilizzati sono alimentati in continua con alimentazione stabilizzata con carico capacitivo induttivo su tre stadi diversificati, mentre la tensione anodica delle valvole utilizzate è stata realizzata con raddrizzamento valvolare con un tubo RCA NOS 5RU4 carico capacitivo induttivo e stabilizzazione elettronica a stato solido su tre stadi in cascata. Il preamplificatore è provvisto di n.2 ingressi del tipo RCA, uno denominato MM per tutte le tesine magnete mobile ed uno MC/MCH per tutte le testine bobina mobile.

La selezione dei vari ingressi è realizzata con un commutatore rotativo a tre posizioni posto sul frontale dello stesso preamplificatore con la possibilità di selezionare di conseguenza i tre differenti stadi di guadagno contrassegnati in MM- MC- MCH. Mentre nella parte destra dello stesso frontale è stato posto un’ altro commutatore rotativo ma a cinque posizioni con lo scopo di selezionare in modo semplice le cinque curve di equalizzazione scelte come Riaa- Columbia- Rca – Emi- Decca. Inoltre sono stati inseriti sullo stesso frontale altri comandi a levetta aventi la funzione di accensione apparecchiatura, selezione stero/mono, selezione inversione di fase, e muting. Tutte queste funzioni sono gestite da un sofisticato controllo a microprocessore, aventi funzione di analisi e muting ritardato su tutte le commutazioni al fine di eliminare del tutto qualsiasi possibile rumore di selezione che si fa anche durante il cambio curve al fine di dare la possibilità durante l’ascolto di capire in tempo reale quale sia la curva migliore per l’ascolto del proprio vinile durante la riproduzione dello stesso. La sezione di uscita analogica è stata realizzata in configurazione RCA con un ottima coppia di connettori in lega di rame placcati oro ed un uscita  XLR a trasformatori anch’essa realizzata con degli ottimi connettori in lega di rame argentato da pannello a tre pin. Inoltre per facilitare la messa a terra del braccio del giradischi e quindi la chiusura del loop di massa si è pensato di inserire nelle vicinanze dei connettori di ingresso un morsetto a vite anch’esso in lega di rame placcato oro.

Funzionamento

L’accensione del preamplificatore avviene dopo aver inserito il cavo di alimentazione rete al blocco alimentazione separato e dopo aver collegato il cordone multipolare tra il blocco alimentazione e lo stesso preamplificatore, tramite l’interruttore basculante O/I posto dietro il pannello dello stesso alimentatore. Dopo tale accensione il preamplificatore si posizione in funzione stand bay con l’illuminazione della spia rossa sia sul blocco alimentatore che sul frontale dello stesso preamplificatore, in questo stato saranno fornite le alimentazioni di bassa tensione ed accensione filamenti valvole dell’intero preamplificatore, questo garantisce una fase di preriscaldamento delle stesse valvole. Si consiglia di aspettare una decina di minuti prima di passare alla fase di accensione totale dell’intero preamplificatore, tale accensione avviene agendo sulla levetta posta sul frontale e contraddistinta con il logo accensione, passando dallo stato off allo stato on. Dopo l’avvenuta accensione il led posto sul frontale del preamplificatore si spegne e si accendono il led della sezione ingressi e i led della barra verticale adiacente al commutatore cambio curve posto sullo stesso frontale .A questo punto il preamplificatore è pronto per iniziare a suonare, ma sicuramente le migliori performance si otterranno quando sono trascorsi almeno 60 minuti dall’accensione stessa, al fine di comprendere al meglio le potenzialità di tale progetto.

Caratteristiche tecniche

Tipo di circuitazione: Classe A pura a doppi Triodi con tre stadi di guadagno in tensione
Sensibilità ingresso (1Khz): MM 4 mV MC 0,5mV MCH: 0.25mV
Impedenza Ingresso: MM da 30Kohm a 100 Kohm MC da 30 ohm, MCH 5 ohm
Tensione di Uscita (1 Khz): MM 570mV MC 1,15V MCH 1,45V
Impedenza Uscita (1 Khz): Rca 100 ohm XLR 200 ohm
Guadagno in tensione: MM: 45db MC: 65db MCH:69db
Max segnale Input (1 Khz): MM 300mV MC: 35mV MCH: 13mV
Deviazione RIAA: MM/MC/MCH da 20Hz a 20Khz (+- 0.3 db)
Rapporto S/N: 90 db
Separazione tra I canali (10 KHz): 70db
Tubi Utilizzati Preamplif.: 4 12AX7 Raython NOS
Tubi Utilizzati Alimentatore: 1 5R4 RCA NOS
Energia assorbita massima: 250W in funzione
Ore di rodaggio iniziali richieste: 100 ore
Dimensioni Blocco Preamplificatore: 16 H x 45 L x 52 P cm
Peso Blocco Preamplificatore: kg 10.50
Dimensioni Blocco alimentatore: 38 H x 15 L x 42 P cm
Finitura del blocco preamplificatore realizzato in micro lamellare di faggio da 2cm di spessore fresato e verniciato naturale, il corpo base a cassetto realizzato in lamiera da 2mm con verniciatura in nero a polvere, pannello anteriore in alluminio da 1cm di spessore anodizzato silver e contro pannello posteriore in plexiglass e pellicola silver incisa e serigrafata. Il blocco alimentatore è realizzato con struttura in lamiera